LEARNING SQUARE - LA FACOLTÀ DI DEROGA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AI VINCOLI DI MATRICE LEGALE
Location: Meeting Room
Agenda
-
Focus on
- La caratteristica inderogabilità della norma di legge e di contratto collettivo nel diritto del lavoro è portatrice di vincoli stringenti all’esercizio dei poteri e delle prerogative manageriali.
- Per un verso le ricorrenti e cicliche crisi economiche, per altro verso la globalizzazione della concorrenza hanno fatto emergere un’imperiosa esigenza di competitività dell’impresa di cui la flessibilizzazione delle regole del lavoro costituisce sicuramente un tassello rilevante. Di qui la necessità di introdurre una potenzialità derogatoria e flessibilizzante innanzitutto in capo alla contrattazione collettiva (c.d. flessibilità controllata) e in secondo luogo in favore di un’autonomia individuale da recuperare. Numerose sono le norme di legge che attribuiscono all’autonomia collettiva un potere derogatorio e tra esse di particolare rilievo l’art. 8 della legge 148/2011 che conferisce ai contratti di prossimità, a specifiche condizioni, la facoltà di modificare numerose norme di legge (tra esse il c.d. Decreto Dignità) e previsioni di CCNL. Il seminario passerà in rassegna le varie ipotesi in cui tale facoltà di deroga è attribuita e le condizioni cui essa è subordinata.
Trainer:
RAFFAELE DE LUCA TAMAJO Senior Partner STUDIO TOFFOLETTO DE LUCA TAMAJO
Will be participating in Webinar

















